A riguardo
Il seminario affronterà l’importante tema dell’illuminazione delle chiese, luoghi della fede cristiana, ma anche simboli identitari della cultura e della storia italiana. Cercheremo di capire soprattutto il perchè è importante illuminarle nel modo corretto.
Presentatori
D
Don. Umberto Bordoni
Direttore della Fondazione di culto Scuola Beato Angelico, Milano
A
Arch. Gaetano Arricobene e Arch. Claudia Bencetti
Incaricati del progetto di restauro del Santuario della Madonna delle Lacrime, Treviglio (BG)
P
Arch. Paolo De Bellis - Studio Switch
Lighting Designer, Bergamo
M
Massimiliano Scaletti
Responsabile tecnico – ERCO
F
Francesco Galli
1617354916-67db041c5f590a08
Collegio Ingegneri e Architetti di Milano
info@collegioingegneriarchitettimi1563.it
Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano è il continuatore dell’antico Collegio fondato a Milano nel 1563.

Dal 1563 al 1797, con il riconoscimento dei governi spagnoli e austriaci, il Collegio ebbe prerogativa di curare la formazione degli aspiranti ingegneri e architetti e di rilasciare le "patenti" per l’esercizio della professione. Per tutti quegli anni, il Collegio svolse anche la funzione di magistratura nella risoluzione delle controversie nei campi tecnici di sua competenza; le sentenze emesse dal Collegio sotto il titolo di "Stilati", costituivano giurisprudenza ad ogni effetto.

Dopo l’Unità d’Italia, nel 1865, fu aperto a Milano l’Istituto Tecnico Superiore, scuola universitaria di ingegneria, che avrebbe poi preso il nome di Politecnico, avente come scopo la formazione dei quadri professionali. Ne conseguì che nel 1868 fu riaperto anche il Collegio, come libera associazione culturale, organizzata su nuove basi per contribuire al progresso della cultura e della pratica dell’esercizio professionale post-universitario.

Il Collegio è provider accreditato e può erogare Crediti formativi Professionali.
Registration is full. If you have already registered, please log in or use the link from your registration confirmation email.