Webinar
DURATA: 2 ore

ECM
Webinar accreditato ECM per i dipendenti di ARPA FVG e ARPA Marche appartenenti a una di queste professioni: Chimico, Fisico, Biologo, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro o Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

RELATORI
Sara Briguglio - Arpa FVG, SOC Laboratorio, SOS Laboratorio analisi ambientali e matrici sanitarie
Vito Gelao - Arpa FVG, SOC Laboratorio, SOS Laboratorio analisi ambientali e matrici sanitarie
Fabiano Turoldo - Arpa FVG, SOC Pressioni sull'ambiente, SOS Coordinamento Dipartimenti di Trieste e Gorizia – Centro regionale di riferimento scarichi e depurazione

OBIETTIVO
L'obiettivo del webinar è dare gli strumenti per applicare in autonomia le Linee guida per la progettazione e l'autorizzazione degli scarichi.

CONTENUTI
Il webinar illustrerà in dettaglio gli elementi necessari per la progettazione e l'autorizzazione degli scarichi di acque reflue domestiche fino a 50 abitanti equivalenti, con indicazioni utili anche per la cura del verde privato da parte dei cittadini.
Partendo dalle disposizioni della normativa nazionale e regionale, vengono affrontati i principali aspetti dell’istruttoria autorizzativa: dal calcolo degli abitanti equivalenti per edifici residenziali e attività assimilabili, al dimensionamento dell’impianto; dalle prescrizioni da inserire nell'autorizzazione, fino alle possibili integrazioni impiantistiche in caso di recapito in aree con particolari criticità ambientali. L'obiettivo è fornire un quadro completo per affrontare in modo efficace l’istruttoria tecnica degli impianti a servizio di piccole utenze.

DESTINATARI
Tecnici delle amministrazioni comunali e regionali, progettisti di opere civili, artigianali etc. con annessi trattamenti di scarichi acque reflue.

COME SI SVOLGE IL WEBINAR?
Dopo la registrazione riceverai il link per accedere, il giorno dell'evento, all’aula online, dove potrai vedere e ascoltare la presentazione dei relatori e interagire con loro ponendo le tue domande via chat.
L’evento sarà registrato.

COSA SERVE PER PARTECIPARE?
Puoi partecipare dal tuo dispositivo connesso a Internet; tuttavia, l'esperienza migliore si ottiene da computer, piuttosto che da smartphone o tablet. Cliccando sul link di accesso all’aula online ricevuto, si avvierà il tuo programma di navigazione (browser: Chrome, Firefox, Safari, ecc.).

DEVO ANNULLARE L'ISCRIZIONE SE NON POSSO PIÙ PARTECIPARE?
Sì, grazie. In questo modo puoi liberare il tuo posto in favore di altre persone.
Per annullare clicca lo specifico link Annulla registrazione nelle mail di conferma e promemoria.

VIDEO E MATERIALI
La registrazione video e i materiali saranno disponibili a gennaio 2026 sul sito ARPA FVG.

PER INFORMAZIONI
Orietta Biason - orietta.biason@ial.fvg.it
Per richieste relative ai crediti ECM scrivere a segreteria.ecm@ial.fvg.it
Per supporto tecnico al webinar scrivere ad assistenza.webinar@ial.fvg.it
Quando
martedì, 10/06/2025 · 10:00 Rome (GMT +2:00)
Presentatore
1612800748-266bd63bd78bfcdc
IALFVG
Prenota il tuo posto
Nome*
Cognome*
Indirizzo e-mail*
Ti iscrivi come*
Ho letto l'informativa sulla privacy*
Usiamo BigMarker come nostra piattaforma webinar. Facendo clic su Registrati, accetti che le informazioni fornite verranno trasferite all'elaborazione di BigMarker in conformità con i loro Termini di servizio e Norme sulla privacy .