La sostenibilità, in termini di minore impatto sull’ambiente, è la più grande sfida che oggigiorno la nostra società è chiamata ad affrontare, e questo è particolarmente vero per il mondo industriale, che sta massicciamente investendo in nuove tecnologie ed efficientamento di quelle esistenti, anche in conseguenza degli aumenti dei costi dell’energia.
L’efficientamento dei processi tradizionali non è solo costituito dalla sostituzione di apparati obsoleti con macchinari ad alto rendimento, ma anche da una migliore automazione e gestione degli stessi, un ambito nel quale i sistemi di Advanced Process Control e di Ottimizzazione rivestono un particolare rilievo.
L’Advanced Process Control (APC) ha ormai ottenuto l'accettazione delle aziende ed è comunemente considerato come una valida soluzione a reali problemi industriali. La nozione di APC è piuttosto ampia in quanto include varie combinazioni di tecniche non lineari, multivariate e di controllo predittivo che possono migliorare le prestazioni dei sistemi standard basati su PID.
L’Ottimizzazione in tempo reale ha invece lo scopo di gestire al meglio un parco produttivo al fine di determinarne l’assetto ottimo, tipicamente in termini di riduzione dei costi o di massimizzazione dei guadagni, fermo restando i vincoli tecnici e ambientali.
Scopo del webinar è delineare le principali caratteristiche delle due soluzioni, le loro differenze e i tipici campi applicativi, esplicitando alcuni esempi reali con i relativi benefici economici e ambientali, con lo scopo di fornire una migliore comprensione di queste metodologie e degli spunti di riflessione sul loro utilizzo.
A cura di:
Maurizio Barabino – Advanced Application Manager & Senior Technical Advisor IAEN Italy
------------------------------------------------------------------
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Scrivici a
anipla@anipla.it