Aumentare la flessibilità degli impianti produttivi industriali è una delle richieste fatte dall’industria chimica e farmaceutica, con prodotti in continua evoluzione e con rapidi tempi di lancio. Per ottenere la flessibilità necessaria a nuovi modelli di business è essenziale la “modularizzazione” dei processi, dell’impianto e delle tecniche di automazione.
Il Webtalk fornisce una panoramica su MTP, sui benefici e sulle tecniche di sviluppo, sul come creare il file MTP per i Moduli, sui criteri di scelta dei tools MTP dei diversi fornitori, evidenziando i risparmi reali ottenibili da riduzioni dei tempi di ingegneria e convalida, autogenerazione di HMI, sequenze d’impianto fatte “orchestrando” i Servizi dei diversi
Moduli, rapido passaggio da produzioni pilota a scala industriale.
Il Webtalk vuole poi evidenziare come l’adozione di MTP offra nuovi modelli di collaborazione tra gli Utenti, i Fornitori di macchine OEM, i System Integrator, gli Incubatori e gli automation vendor per gestire e mantenere impianti modulari, nonché per lo scale-up di programmi di produzione.
Accenni a casi pratici completano la presentazione, evidenziando come gli standard Namur ed MTP siano oggi maturi per essere richiesti per nuovi progetti di impianti produttivi digitali e di ricerca, nonché per il rinnovamento di linee esistenti.
A cura di:
Marco Banti – Digital Transition Advisor
------------------------------------------------------------------
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Scrivici a
anipla@anipla.it